Polignac - Anti-Lucretius, sive de deo et natura - 1747 (prima edizione - con numerose incisioni)
Anti-Lucretius, sive de deo et natura libri novem. Opus posthumum illustrissimi abbatis Caroli d'Orleans de Rothelin cura et studio editioni mandatum. Parisiis, apud Desaint & Saillant, 1747.
Due parti (con autonomi frontespizi e numerazione continua) in un volume di cm. 21, pp. (4) xxx, 1-180; (4) 181-450. Con un bel ritratto dell'Autore all'antiporta, 10 bellissime testatine incise in rame, alcuni bellissimi finalini [ritratto disegnato da H. Rigaud e inciso da J. Daulle; testatine disegnate da Charles Eisen e incise da Jean Baptiste Delafosse]. Bella legatura coeva in piena pelle; dorso a 5 nervi con titoli su tassello in marocchino rosso e ricchi fregi dorati agli scomparti. Segnalibro in seta verde, tagli spruzzati, contropiatti/sguardie in bella carta policroma coeva. Sporadiche e lievi fioriture sparse. Esemplare ben conservato. Melchior de Polignac (1661-1741), celebre ecclesiastico e diplomatico francese, scrisse quest'opera per confutare Lucrezio e la dottrina di Bayle. Prima edizione contemporanea ad altre 3 parigine uscite nel 1747 con identica collazione; la nostra a differenza di quelle edite da Coignard e Guerin è decisamente più rara. Cfr. Brunet, IV, 777; Graesse, V, 388; Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "letteratura straniera"
Giovanni Boccaccio - La geneologia de gli Dei de Gentili - Venezia 1581
BOCCACCIO GIOVANNI. La geneologia de gli Dei de Gentili. Con la spositione de sensi allegorici delle favole, et con la dichiaratione dell'historie appartenenti a detta materia. Tradotta per M. Gioseppe Betussi da Bassano. In Venetia, appresso Fabio et Agostino Zoppini, 1581SCHEDA COMPLETA
€ 400