Un classico di astrologia: Rutilio Benincasa - Almanacco perpetuo - 1784 (con decine di xilografie)
Almanacco perpetuo di Rutilio Benincasa cosentino illustrato e diviso in cinque parti da Ottavio Beltrano di Terranova di Calabria Citra; opera non meno dilettevole che necessaria a qualsivoglia genere di persone, e particolarmente agli amatori delle belle arti, ai giocatori da lotto, e a tutti quelli che si esercitano nelle più utili, e nobili professioni. Edizione novissima nella quale si sono aggiunto le lunazioni, e movimenti celesti, il perpetuo calendario. In Venezia, presso Leonardo e Giammaria fratelli Bassaglia, 1784.
Cm. 17, pp. xxiv, 696. Con numerose illustrazioni xilografiche n.t. (anche a piena pagina). Legatura ottocentesca in mezza pelle con titoli, fregi e filetti in oro al dorso. Trascurabile strappetto al margine interno bianco di p. 129 (lontano dal testo), alone marginale alle carte centrali, sporadiche fioriture e qualche macchietta sparsa. Esemplare nel complesso in buono stato di conservazione. Il cosentino Rutilio Benincasa (1555-1626) si occupò di filosofia, matematica, astronomia e astrologia. L'Almanacco perpetuo, pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1582 (nonostante comunemente si consideri come originale l'edizione del 1593), conobbe subito un grande successo e fu ristampato molte volte. Dopo la morte di Rutilio l'Almanacco fu rivisto da molti autori e l'intergazione più significativa si deve a Ottavio Beltrano, scrittore, tipografo, libraio e stampatore, nativo di Terranova in Calabria. Beltrano ridisegnò l'opera in cinque parti, aggiornò le tavole ed aggiunse intere parti di testo. L'opera nel suo complesso si delinea come una vera e propria summa delle conoscenze scientifiche e delle tradizioni del Cinquecento. Ritroviamo tavole per calcolare le fasi lunari, previsioni astrologiche, calendari, cronologia dei principali avvenimenti, anagrammi, rebus, un trattato di fisiognomica, nozioni di anatomia, astrologia medica, agricoltura, geografia, cosmografia, eolica, navigazione, orientamento, aritmetica e geometria. Cfr. Iccu; Cantamessa, Astrologia, I, p. 95; Riccardi, I, 114.
Altri libri per "scienze" o "astrologia"
Tra medicina e alchimia: Leonardo Fioravanti - Compendio de' secreti rationali - Venezia 1675
FIORAVANTI LEONARDO. Compendio de' secreti rationali libri cinque. Nel primo de' quali si tratta de' secreti più importanti nella professione medicinale. Nel secondo s'insegnano molti secreti appartenenti alla cirugia; & si mostra il modo d'esercitarla. Nel terzo si contengono i secreti più veri, & più approvati nell'arte dell'alchimia. Nel quarto si scrivono molti belletti, che usano le donne per parer belle. Nel quinto si comprendono i secreti più notabili in diverse arti & esercitij. Aggiuntovi in questa nostra ultima impressione alcuni secreti cavati dal Regimento della peste dell'istesso autore. In Venetia, appresso li Prodotti, 1675SCHEDA COMPLETA
€ 1000