Scipione Maffei - Degli anfiteatri - Verona 1728 (rara prima edizione - con 15 belle tavole in rame)
Degli anfiteatri e singolarmente del veronese, libri due, ne' quali e si tratta quanto appartiene all'istoria e quanto all'architettura. In Verona, per Gio. Alberto Tumermani, 1728.
Cm. 16,5, pp. (12) 342 (6) [manca ab origine il penultimo quaderno ovvero le ultime tre carte di appendice poste dopo “Il fine” - pp. 343/348 - e le prime 3 carte dell'indice finale]. Con alcune vignette e incisioni in rame n.t. e 15 belle tavole f.t. incise in rame da F. Zucchi, molte delle quali ripiegate. Legatura strettamente coeva in piena pergamena; dorso a cinque nervi con titoli in oro su tassello in marocchino. Tagli spruzzati. Sporadiche e trascurabili fioriture, minimi segni del tempo. Esemplare nel complesso ben conservato. Scipione Maffei (1675-1755), celebre erudito veronese, fu storico, drammaturgo, diplomatista e paleografo. Prima edizione di questo interessante trattato uscito in anteprima e separatamente, poiché destinato a formare l ultimo tomo (il quarto) della più importante delle opere del Maffei, la "Verona illustrata" che uscirà nel 1731. L'opera è divisa in 2 libri, dall'indice: Libro I In cui si tratta quanto appartiene alla istoria: Origine de' gladiatori e principio in Roma; Spettacoli di fiere e prima idea degli anfiteatri; Primi anfiteatri che si edificassero; Anfiteatro di Tito, chiamato Colosseo; Ristaurazione dell'Anfiteatro e medaglie con esso; Come può dirsi non fosse in Roma che un solo anfiteatro e quanto ne durasse l'uso; Malamente credesi che fosse anfiteatro in ogni città dell'imperio, si fa prima osservazione nella Grecia; Si fa ricerca nell'altre parti orientali; Non molti essere stati fli anfiteatri di pietra anche in Occidente e nell'Italia; Donde l'error venisse di creder anfiteatro in ogni città; Potersi sbagliar facilmente né monumenti antichi figurati, credendo vedere anfiteatro dov'è tutt'altro; Anfiteatri de' quali restano oggi fuor di Roma grandi e sicure reliquie; Si va investigando l'età e l'autore dell'arena veronese; Inscrizioni al veronese anfiteatro spettanti; Notizie dell'arena veronese ne' tempiinferiori. Libro II In cui si tratta quanto appartiene all'architettura: Stampe finora fatte degli anfiteatri; Misure totali dell'Arena e del Coliseo e prime notizie dell'esteriore; Primo recinto dell'Arena; Sopraornato toscano non osservato finora da' maestri in architettura; Esser favola le statue del Ligorio; Pianta dell'edifizio, vie e ingressi nella piazza; Campo dell'anfiteatro: come vi fossero introdotte le fiere, muro intorno; Gradi, vomitorii, precinzioni, scale, cunei; Spiegazione della prima cinta al pianterreno; Corridoi interni e cinta di mezo; Piani superiori nel di dentro; Ordine e distribuzion degli spettatori nel sedere; Velario; Pianta sotterranea: si aggiunge un'indicazione mecanica del campo elittico; Si dà fine col teatro di Pola, creduto anfiteatro finora. Cfr. Iccu; Lozzi, 6300.
Altri libri per "storia" o "storia locale"
Un magnifico figurato veneziano: Giulio Cesare - Opera omnia - Albrizzi 1737 (con decine di tavole)
CAIUS JULIUS CAESAR. C. Julii Caesaris quae extant omnia, Italica versione e ms. codice ad hodiernum stylum accommodata; tabulis aeneis quamplurimis, vel historiam, vel geographiam exhibentibus; notis tum variorum ex Hollandica, Anglicaque editionibus, ... auxit Hermolaus Albritius ... Societatis Albritianae conditor, serenissimae Reipublicae Venetae D.D.D. S.l.n. (ma Venezia, Società Albriziana, anno autem XII, 1737) SCHEDA COMPLETA
€ 1800Ferdinando Ughelli - Italia sacra sive de episcopis Italiae - 1717 (legatura nobiliare - figurato)
UGHELLI FERDINANDO. Italia sacra sive de episcopis Italiae, et insularum adjacentium, rebusque ab iis præclare gestis, deducta serie ad nostram usque aetatem. Opus singulare provinciis XX distinctum, in quo ecclesiarum origines, urbium conditiones, principum donationes, recondita monumenta in lucem proferuntur. Tomus primus [-decimus]. Venetiis, apud Sebastianum Coleti, 1717-1722SCHEDA COMPLETA
€ 5000Quattro relazioni delle Guerre rivoluzionarie francesi Aprile/Giugno 1794 (rareprime edizioni)
Relazione della vittoria riportata dalle armate imperiale, inglese, ed olandese alla presenza di s.m. l'Imperatore Francesco secondo contro le truppe francesi seguita lì 17 Aprile 1794. S.n.t. (Vienna, 29 Aprile 1794)SCHEDA COMPLETA
€ 450