Francesco Scotto - Itinerario d'Italia - Roma 1737 (con 26 bellissime mappe e vedute di città)
Itinerario d'Italia in questa nuova edizione abbellito di rami, accresciuto, ordinato, ed emendato, ove di descrivono tutte le principali città d'Italia, e luoghi celebri, con le loro origini, antichità, e monumenti singolari, che nelle medesime si ammirano. Dedicato all'eccellentissimo signore d. Paolo Borghese. In Roma, a spese di Fausto Amidei mercante di libri al Corso, nella stamperia di Antonio de' Rossi, 1737.
Cm. 16, pp. (16) 484 (16) [antiporta incisa in rame mancante, come sovente si riscontra negli esemplari censiti delle diverse edizioni di quest'opera]. Con una bella cartina geografica dell'Italia e 25 splendide tavole (vedute e mappe) delle seguenti città italiane: Trento, Venezia, Padova, Vicenza,Verona, Brescia, Milano, Parma, Bologna, Firenze, Lucca, Livorno, Siena, Civitavecchia, Genova, Mantova, Ferrara, Urbino, Ancona, Loreto, Roma, Napoli, Cuma, Baia e Pozzuoli. Bellissimo stemma calcografico della famiglia Borghese al frontespizio. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli in oro su tassello in marocchino rosso al dorso. Tagli spruzzati. Minimi segni del tempo alla legatura con macchiette ai piatti, qualche trascurabile e sporadica macchietta/fioritura, peraltro esemplare nel complesso ben conservato. Franciscus Schottus, italianizzato Francesco Scoto (Anversa, 1548 - 1622), è stato un giurista e viaggiatore fiammingo. Fratello di Andreas Schott, fu autore di una guida per i pellegrini diretti in Italia per il Giubileo del 1600: l'Itinerarium nobiliorum Italiae regionum, urbium, oppidorum, et locorum. L'opera ebbe un enorme successo e fu tradotta in italiano, inglese, francese e ristampata fino al settecento. L'opera è una delle più note descrizioni geografico-storico-artistico della penisola. La prima parte "Descrizione dell'Italia in generale" è soprattutto dedicata al Settentrione e al Centro-Italia, la seconda: "Viaggio di Francia a Roma" descrive un itinerario da Chambery a Roma, La terza è una "descrizione di Roma, Napoli e Sicilia". In fine si riscontra una "Notizia distinta delle Poste". Cfr. Iccu; Fossati Bellani, I, p. 119; D'Ancona, 686; Cremonini, 68.
Altri libri per "viaggi" o "guide"
Tissandier - I martiri della scienza. Eroi del lavoro e martiri del progresso - 1882 (57 incisioni)
TISSANDIER GASTON. I martiri della scienza. Eroi del lavoro e martiri del progresso. I conquistatori del globo. Esploratori delle alte regioni atmosferiche. La scoperta del sistema del mondo. La stampa. Provando e riprovando. Creatori di scienze. L'industria e le macchine. Battelli a vapore e ferrovie. I medici. Scienza e patria. Soldati semplici. Opera illustrata da 57 incisioni. Milano, Fratelli Treves Editori, 1882SCHEDA COMPLETA
€ 250