Simone Ballarini - Origine dell'uso di salutare quando si starnuta - 1747
Origine dell'uso di salutare quando si starnuta. Discorso fatto per gli eccellentissimi principi D. Urbano e D. Carlo Barberini da Simone Ballarini dottor di legge e custode della libreria dell'eccellentissima casa. In Roma, nella stamperia di Pallade, 1747.
Cm. 16,5, pp. 54 (2). Con antiporta allegorica incisa in rame. Legatura coeva in piena pergamena rigida con tagli spruzzati. Segno di tarlo al margine esterno di alcune carte centrali senza alcuna lesione al testo. Ben conservato. Simone Ballarini (1716-1772), nativo di Roma, fu bibliotecario e antiquario al servizio di alcuni cardinali (es. Monti e Barberini), nonché autore di alcuni saggi di varia erudizione. Questo curioso saggio, redatto in stile divulgativo e piacevole, spiega le origini dell'uso di salutare quando si starnuta, fondando la trattazione su fonti storiche e letterarie antiche (es. Aristotele, Cicerone, Apuleio, Plinio, Petronio) e su aneddoti mitologici. Prima edizione. Cfr. Iccu.
Altri libri per "costumi" o "filosofia"
Un capolavoro settecentesco: Vico - Principj di scienza nuova - 1744 (terza e definitiva edizione)
VICO GIAMBATTISTA. Principj di scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni. In questa terza impressione dal medesimo autore in un gran numero di luoghi corretta, schiarita, e notabilmente accresciuta. In Napoli, nella stamperia Muziana, a spese di Gaetano e Stefano Elia, 1744SCHEDA COMPLETA
€ 4000