Tacito - Opere (Annali, Storie, Germania, Vita di Agricola) - Parigi 1760 (bella legatura coeva)
Opere di G. Cornelio Tacito tradotte da Bernardo Bavanzati. In Parigi, presso la vedova Quillau, 1760.
Due volumi di cm. 14,5, pp. (2) 380; 263 (1). Con una tavola ripiegata (raffigurante i prospetti della stirpe di Livia al recto e della stirpe di Augusto al verso). Edizione impressa in raffinato carattere minuscolo. Bella legatura strettamente coeva in piena pelle con titoli e ricchi fregi in oro al dorso. Tagli marmorizzati, sguardie in bella carta policroma e segnacoli in seta verde. Trascurabile menda a una cuffia. Esemplare nel complesso fresco e ben conservato. Pregiata ed elegante edizione della fortunatissima traduzione degli Annali e delle Storie di Tacito (nonché de La Germania e della Vita di Giulio Agricola) curata da Bernardo Davanzati (1529-1606), storico ed erudito fiorentino. Così Gamba (Serie di testi di lingua, nr. 941): “Elegante edizione in garamoncino, assistita da G. Conti, professore di lingua toscana nella R. Scuola militare di Parigi. Contiene il solo volgarizzament”. Cfr. Iccu.
Altri libri per "storia" o "Roma antica"
Giambattista Vico - Della antichissima sapienza degl'italiani - Napoli 1817 (rara seconda edizione)
VICO GIAMBATTISTA. Della antichissima sapienza degl'italiani tratta da' latini parlari opera di Giambattista Vico dalla latina nell'italiana favella recata. Napoli, dalla Tipografia di Nunzio Pasqua, 1817SCHEDA COMPLETA
€ 500Cavalieri e duelli nel Seicento: Birago - Consigli cavallereschi - Milano 1623 (prima edizione)
BIRAGO FRANCESCO. Consigli cavallereschi. Nei quali si ragiona circa il modo di fare le paci. Con un'apologia cavalleresca per il sig. Torquato Tasso. In Milano, per Gio. Battista Bidelli , 1623SCHEDA COMPLETA
€ 350Lettera di Maria Teresa d'Austria agli elettori dopo l'incoronazione del 1740 - Vienna 1741/42
Lettera di sua maestà, la reina di Ungheria , e Boemia &c diretta agl'inviati degli elettori, principi, e stati del Sagro Romano Imperio residenti in Ratisbona, in data 29 Dicembre 1740. Tradotta dalla lingua tedesca nella volgare. S.n.l. (ma verosimilmente Vienna, 1741)SCHEDA COMPLETA
€ 350