Agricoltura, enologia e gastronomia nel Seicento: Tanara - L'economia del cittadino in villa - 1761
L'economia del cittadino in villa divisa in sette libri. Con l'aggiunta delle qualità del cacciatore. In Venetia, presso Giuseppe Bortoli, 1761.
Cm. 23,5, pp. 522 (2). Legatura strettamente coeva in piena pergamena con titoli ms. al dorso. Esemplare ben conservato. Vincenzo Tanara (1600 ca.-1667), marchese bolognese, fu soldato presso varie corti italiane e incallito cacciatore. Questa classica ed interessante opera raccoglie capitoli riguardanti l'agricoltura e la gastronomia. Citata in numerose bibliografie venatorie per il capitolo conclusivo sul cacciatore e i numerosi richiami alla caccia sparsi nel testo. Cfr. Iccu; Ceresoli, 508; Lastri, 122; Piantanida, 1811.
Altri libri per "scienze" o "agricoltura"
Alessandro Chigi - Dell'elettricità terrestre-atmosferica - Siena 1777 (rarissima prima edizione)
CHIGI ALESSANDRO. Dell'elettricità terrestre-atmosferica dissertazione del marchese Alessandro Chigi ciamberlano di S. A. R. Pietro Leopoldo gran-duca di Toscana. In Siena, per Luigi e Benedetto Bindi, 1777SCHEDA COMPLETA
€ 600da La Rivista

Bernardo Cattarinussi - Esistono tre tipi di misantropo
Brani scelti: BERNARDO CATTARINUSSI, Sentimenti, passioni, emozioni (Franco Angeli 2006).

Ennio Flaiano - I tre modi di leggere un libro
Il titolo è redazionale, cioè mio. Insulso, ma rende l'idea: è quel che si direbbe un titolo didascalico. Non a effetto: l'effetto lo lascio volentieri tutto alla lettura del brano. Lui è una delle menti più disincantate e lucide, ciniche e malinconiche, acute e ironiche del Novecento: ma dalle sue parole emerge sempre la seduzione dell'arte, della...