Una celebre opera teatrale: Vincenzo Monti - Aristodemo - Parma, Bodoni 1786 (rara prima edizione)
Aristodemo. Tragedia. Parma, dalla Stamperia Reale, 1786.
Cm. 28, pp. (12) 130 + 1 c.b. Con una bellissima antiporta e una vignetta al frontespizio raffigurante due maschere incise finemente in rame. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli manoscritti al dorso. Trascurabile alone al margine interno superiore di alcune carte centrali, sporadiche fioriture, peraltro esemplare fresco e ben conservato, stampato su carta forte. Rara prima edizione del primo lavoro teatrale di Vincenzo Monti (1754-1828), magistralmente impresso da Bodoni che si adoperò in prima persona anche per organizzare la rappresentazione della tragedia al cospetto del Duca Ferdinando, che premiò l'Autore con una medaglia d'oro. L'opera fu molto apprezzata da Goethe che presenziò anche alla prima rappresentazione privata. Così Gamba, 2617: “Splendida edizione”. Cfr. anche Iccu; De Lama, II, 40; Brooks, 312; Parenti, 353.
Altri libri per "letteratura" o "teatro"
Alessandro Manzoni - Les fiancés histoire milanaise - 1828 (prima o seconda traduzione francese)
MANZONI ALEXANDRE. Les fiancés, histoire milanaise du dix-septieme siecle ... Traduit de l'italien par M. G.. Paris, chez Dauthereau (al verso dell'occhietto: imprimerie de Firmin Didot) , 1828SCHEDA COMPLETA
€ 400Cicero - De officiis libri tres, Cato Maior, Laelius, Paradoxa, Somnium Scipionis - 1688
CICERO MARCUS TULLIUS. De officiis libri tres, Cato Maior, Laelius, Paradoxa, Somnium Scipionis. Ex recensione Ioannis Georgii Graevii. Cum ejusdem notis, ut & integris animadvertionibus Dionysii Lambini, Fulvii Ursini, Caroli Langii, Francisci Fabritii Marcodurani, Aldi Manutii, nec non selectis aliorum. Accessit Favonii Eulogii Rhettoris Cartaginiensis in Ciceronis Somnium Scipionis disputatio, nec non Caelii Calcagnini disquisitiones in de officiis libros. Amstelodami, ex Typogrphia P. & I. Blaeu, 1688SCHEDA COMPLETA
€ 450da La Rivista

Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, Canto IV
Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto IV [Canto quarto, nel quale mostra del primo cerchio de l'inferno, luogo detto Limbo, e quivi tratta de la pena de' non battezzati e de' valenti uomini, li quali moriron innanzi l'avvenimento di Gesù Cristo e non conobbero debitamente Idio; e come Iesù Cristo trasse di questo luo...