Voltaire - Elementi della filosofia del Neuton - Venezia 1741 (prima edizione italiana - con tavole)
Elementi della filosofia del Neuton esposti dal signor di Voltaire. Tradotti dal francese. Venezia, presso Sebastiano Coleti, 1741.
Cm. 17,5, pp. xxiv, 300 + 2 carte bianche. Con numerose illustrazioni xilografiche nel testo e 10 tavole incise in rame ripiegate fuori testo contenenti 40 figure. Legatura strettamente coeva in piena pergamena con titoli manoscritti al dorso. Macchiette e piccole abrasioni al piatto anteriore e alla parte alta del dorso; trascurabile alone limitato al margine di alcune carte; sporadiche macchiette; antichi rinforzi al margine di alcune tavole ripiegate. Esemplare nel complesso in buono stato di conservazione. “Elementi della filosofia di Newton” è una delle principali opere scientifico-filosofiche di Voltaire, pubblicata nel 1738 ad Amsterdam col titolo “Éléments de la philosophie de Newton mis à la portée de tout le monde”. Questo saggio divulgativo, suddiviso in 25 capitoli, ha contribuito a diffondere le teorie e il pensiero di Isaac Newton e contiene una estesa descrizione delle teorie newtoniane sulla luce e sulla gravitazione. La prima parte (capitoli 1-14) è dedicata alla luce: descrive lo stato delle conoscenze sul fenomeno prima degli studi di Newton e le innovazioni da questi portate, ponendo in particolare l'accento sui fenomeni di riflessione e rifrazione e sulle possibili applicazioni di questi comportamenti della luce in ambito tecnico (ad esempio nel telescopio). La seconda parte (capitoli 15-25) è invece dedicata alla gravità ed alle leggi che regolano l'interazione gravitazionale, con particolare riferimento al movimento dei pianeti ed a come questo sia regolato dalle attrazioni gravitazionali reciproche, partendo dalle teorie di Cartesio, che Newton contesta, per confermare le osservazioni di Galileo Galilei e le leggi di Keplero. Successivamente viene descritta la teoria di Newton secondo cui l'attrazione gravitazionale non è limitata alle grandi masse ma è estesa a tutta la materia, anche alle particelle più piccole. Rara prima edizione italiana seguita da un'altra edizione sempre stampata a Venezia nel 1741 da Giammaria Lazzaroni. Cfr. Iccu: Gray, A Bibliography of the works of Sir Isaac Newton (156) cita l'edizione francese edita a Londra nel 1738 da cui è tratta l'edizione italiana; Cioranescu, III, 64736 per l'edizione di Amsterdam del 1738.
Altri libri per "filosofia" o "scienze"
Un trattato pionieristico: Giuseppe Pasta - La tolleranza filosofica delle malattie - Bergamo 1788
PASTA GIUSEPPE. La tolleranza filosofica delle malattie. Osservazioni mediche pratiche con trentatre lettere inedite del celebre dottore Antonio Cocchi concernenti nella massima parte allo stesso argomento. Seconda edizione riveduta dall'Autore ed accresciuta di alcuni consulti medici parimenti inediti del medesimo Cocchi. In Bergamo, dalla Stamperia Locatelli, 1788SCHEDA COMPLETA
€ 400Marat - Decouvertes sur feu, electricite', lumiere - 1779/80 (prima edizone)
MARAT JEAN PAUL. Decouvertes ... sur la lumiere, constatées par une suite d'experiences nouvelles, qui ont été faites un très-grand nombre de fois sous les yeux de mm. les commissaires de l'academie des sciences. Londra, chez Jombert , 1780SCHEDA COMPLETA
€ 900