Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bolle
  • Biblio-dipinti
  • Cataloghi
    • Catalogo 23
    • Catalogo 22
    • Catalogo 21
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
Lao Logo Lao Logo Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bolle
  • Biblio-dipinti
  • Cataloghi
    • Catalogo 23
    • Catalogo 22
    • Catalogo 21
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Manoscritti
  • Bolle
  • Biblio-dipinti
  • Cataloghi
    • Catalogo 23
    • Catalogo 22
    • Catalogo 21
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Contatti
  • Attivitą e servizi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Dicono di noi
  • Newsletter
  • Regala un classico

Libri antichi - filologia

filologia

    Sei in
  • Ordinamento:
Tommaso Vallauri - De literis latinis oratio
Tommaso Vallauri - De literis latinis oratio
letteratura filologia Piemonte manoscritti autografi

Interessante manoscritto di filologia latina: Tommaso Vallauri - De literis latinis oratio - 1835

VALLAURI TOMMASO.  De literis latinis oratio. Manoscritto cartaceo (probabilmente autografo), cart. sec. XIX, datato 1835

Mm. 300 x 210, cc. (16) + 3 cc.b. Fascicolo ottimamente conservato. Tommaso Vallauri (1805-1897), filologo e politico piemontese, insegnò eloquenza latina e italiana nell'Università di T... SCHEDA COMPLETA

€ 300
  • Guida all'acquisto
  • Idea regalo
  • Contatti
  • Attivitą e servizi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Dicono di noi
  • Newsletter

da La Rivista

Giuseppe Ungaretti - Veglia

Giuseppe Ungaretti - Veglia

Poesie scelte: GIUSEPPE UNGARETTI, Allegria di naufragi (Firenze, Vallecchi 1919).

Virginia Woolf - Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine

Virginia Woolf - Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine

Brani scelti: VIRGINIA WOOLF, Diario di una scrittrice, 1953.

fountain-pen mail move-to-the-next-page-symbolarrows-2arrows-1arrowspinterest-1 twitter-1instagram-1 youtube-1facebook-1 twitteryoutubepinterestinstagram facebook
  • Contatti
  • Attivitą e servizi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Dicono di noi
  • Newsletter

Rimani in Contatto

  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Manoscritti
  • Bolle
  • Biblio-dipinti
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Cataloghi
    • Catalogo 23
    • Catalogo 22
    • Catalogo 21

Studio Bibliografico Apuleio - P.I. 01825860222 © Copyright 2003-

Privacy Policy - Cookie Policy - Copyright

maccom.itbookcloud.info

Foreign buyers - Info request