Articoli - Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi - Crestomazia italiana - 1827
"Pubblicata nel 1827, la Crestomazia leopardiana della prosa segna la prima apparizione in Italia di un nuovo istituto letterario: l'antologia per brani scelti intesa a fornire non più soltanto un repertorio di esempi di bello scrivere, ma una veduta d'insieme della letteratura italiana. L'avvenimento meriterebbe una certa attenzione anche se non ne fosse protagonista Giacomo Leopardi". Con queste parole Giulio Bollati introduce la prima edizione Einaudi della celebre opera del recanatese. Siamo nel 1968, e mentre i tempi furoreggiavano di ideologismi qualcuno, in silenzio, tramandava in bella e moderna veste editoriale il ricordo di pagine tra le migliori della letteratura italiana. Rivoluzionari per quei tempi, pur parendo, proprio a quei tempi, dei conservatori.
Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Crestomazia Italiana – La prosa, Torino, Einaudi 1968, pp. 3-5
da La Rivista

Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, Canto XVII
Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XVII.
[Canto XVII, nel quale si tratta del discendimento nel luogo detto Malebolge, che è l'ottavo cerchio de l'inferno; ancora fa proemio alquanto di quelli che sono nel settimo circulo; e quivi si truova il demonio Gerione sopra '1 quale passa...