Moto proprio di Pio IV sulle cause fiscali e criminali - Roma, Blado 1565
Motus proprius s.d.n.d. Pii divina providentia pp. IIII de non admitten. appellationibus, neque decernen. inhibitionibus, monitoriis, et citationibus extra curiam, in causis fiscalibus, nisi constito prius quod fuerit factum actuale depositum, et procurator fiscalis, et thesaurarius provinciae coniunctim citati fuerint, et de formula, sub qua promissiones seu fideiussiones de non offendendo, per notarios recipi debent, ac etiam de nonnullis aliis capitulis expeditionem causarum criminalium concernentibus. S.n.t. (Roma, Blado, 1565).
Cm. 31, pp. (4). Stemma pontificio posto al centro tra due ovali raff. S. Pietro e S. Paolo, alcuni capilettera xil. Marginale alone e antiche sottilineature, peraltro buon esemplare. Moto proprio di Pio IV sulla disciplina delle cause fiscali e criminali. Cfr. Iccu; Catalogo delle edizioni di Antonio Blado, I, n. 364.
Altri libri per "diritto criminale" o "diritto"
Bolla di Pio V dedicata a benefici ecclesiastici e liturgia - Roma, Blado 1571
S.d.n.d. Pii pp. V statutum de fructibus quos amittunt, qui horas canonicas et pensionarii, qui officium beatae Mariae virginis non recitant. Romae, apud haeredes Antonii Bladii impressores camerales, 1571SCHEDA COMPLETA
€ 200Bolla di Pio V che disciplina in senso restrittivo i benefici ecclesiastici - Roma, Blado 1569
S.d.n.d. Pii papae V nova constitutio de confidentiis beneficialibus earumque easibus, praesumptionibus, et probationibus, cum relaxatione cognitionis causarum praeterquam pendentium. Itemque futurarum de collatoribus episcopis et superioribus, benefiisque consistorialibus. (Roma, Blado, 1569) SCHEDA COMPLETA
€ 250da La Rivista

Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno - Canto II
Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia [Canto secondo de la prima parte ne la quale fa proemio a la prima cantica cioè a la prima parte di questo libro solamente, e in questo canto tratta l'auttore come trovò Virgilio, il quale il fece sicuro del cammino per le tre donne che di lui aveano cura ne la corte del cielo.]