Bolla di Pio V che disciplina la messa durante i Vespri - Roma, Blado 1567
Revocatio licentiarum ac facultatum celebrandi missas vespertino tempore. Romae, apud heredes Antonij Bladij impressores camerales, [non prima del 1567].
Cm. 31, pp. (4). Stemma pontificio al frontespizio. Lievi e marginali aloni, peraltro esemplare ben conservato. Provvedimento di Pio V atto a disciplinare la facoltà di celebrare messa in tempo di Vespri. Non comune. Cfr. Iccu.
Altri libri per "diritto" o "diritto canonico"
Diritto feudale comune: Jacopo Alvarotti- Super feudis - Lugduni - Vincentius de Portonariis 1530
ALVAROTUS JACOBUS. Super feudis. Subtilissimi iurium Cesarei necnon pontificij enucleatoris domini Jacobi Alvaroti in libro feudorum clarissima lectura nodosas quasque difficultates haud penitendi viri ac doctoris eximij Oberti de Horto eiusdem libri autoris hactenus pre sui obscuritate nimia plerosque a lectione deterrentes ingeniosissime explanans. Cui novissime summaria notabiles materias sub breuiloquio amplectentia, repertorio alphabetico ordine distincto quo quid optes facilius reperias non omisso, subiecimus. [Lugduni, Vincentius de Portinariis; al colophon: Joannes de Cambray alias Moylim, 1530]SCHEDA COMPLETA
€ 1500Relazione storica sulla vertenza tra Piemonte e Santa Sede - Torino 1731 (prima edizione)
Relazione istorica delle vertenze, che si trovavano pendenti tra la Corte di Roma, e quella del re di Sardegna, allorche fu assonto al pontificato Benedetto XIII. di santa e gloriosa memoria, dei trattati su di esse seguiti, e delle determinazioni prese, con i motivi, ai quali si sono appoggiate: come anche di tutto cio, ch'e succeduto nel pontificato della santita di Clemente XII. In Torino, per Gio. Battista Valetta , 1731SCHEDA COMPLETA
€ 600da La Rivista

Arthur Schnitzler - La maggior parte delle buone azioni si compie per motivi di vanità
Brani scelti: ARTHUR SCHNITZLER, Il libro dei motti e delle riflessioni, 1927.

La crisi del diritto: Ludovico Antonio Muratori - Dei difetti della giurisprudenza
La piaga maggiore, alla quale non hanno saputo e non sanno porre rimedio le riforme che si sono succedute con crescente frequenza negli ultimi vent'anni, è la lentezza dei giudizi. Sia di quelli penali - disdicevole per la conseguente restrizione della libertà personale di soggetti in attesa di giudizio - sia di quelli civili - disastrosa per le ne...