Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
Lao Logo Lao Logo Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright
  • Regala un classico

DIVAGAZIONI - Non solo libri, o meglio non solo libri antichi. Letteratura contemporanea e curiosità editoriali del Novecento, recensioni cinematrografiche, frammenti letterari e pensieri sparsi

    Sei in
Piero Angela - Il mondo è pieno di persone demotivate
Piero Angela

Piero Angela - Il mondo è pieno di persone demotivate

Brani scelti: PIERO ANGELA, Alla ricerca della felicità (Milano, Mondadori 2000).

Giovanni Pascoli - Orfano
Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli - Orfano

Poesie scelte: GIOVANNI PASCOLI, Myricae (Livorno, Giusti 1903).

Arthur Schopenhauer - Contro le molestie giornaliere e i pettegolezzi
Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer - Contro le molestie giornaliere e i pettegolezzi

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e paralipomena, 1851.

Ugo Foscolo - A Zacinto
Ugo Foscolo

Ugo Foscolo - A Zacinto

Poesie scelte: UGO FOSCOLO, A Zacinto (Sonetto III), 1803.

Pedro Salinas - Dimmi, perché quest?ansia
Pedro Salinas

Pedro Salinas - Dimmi, perché quest'ansia

Poesie scelte: PEDRO SALINAS, La voce a te dovuta (Torino, Einaudi 1979).

Seneca - Sbaglia chi pensa che donare sia facile
Seneca

Seneca - Sbaglia chi pensa che donare sia facile

Brani scelti: SENECA, Sulla felicità, I secolo d.C.

Umberto Galimberti - L'umore è la tonalità di base dell'affettività
Umberto Galimberti

Umberto Galimberti - L'umore è la tonalità di base dell'affettività

Brani scelti: UMBERTO GALIMBERTI, Dizionario di psicologia (Torino, Utet, 1992).

Arthur Schopenhauer - Le teste pensanti
Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer - Le teste pensanti

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Il mondo come volontà e rappresentazione, 1819.

Friedrich Nietzsche - I grandi ingannatori
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche - I grandi ingannatori

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Al di là del bene e del male, 1886.

Remo Cantoni - Gli uomini perennemente in bilico
Remo Cantoni

Remo Cantoni - Gli uomini perennemente in bilico

Brani scelti: REMO CANTONI, La vita quotidiana (Milano, Il Saggiatore 1966).

Friedrich Nietzsche - Dove può portare la sincerità
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche - Dove può portare la sincerità

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Umano troppo umano, 1878.

Soren Kierkegaard - Esistere significa poter scegliere
Soren Kierkegaard

Soren Kierkegaard - Esistere significa poter scegliere

Brani scelti: SOREN KIERKEGAARD, Aut-Aut, 1843.

Cesare Pavese - Quando l'insegnante perde il controllo di una classe
Cesare Pavese

Cesare Pavese - Quando l'insegnante perde il controllo di una classe

Brani scelti: CESARE PAVESE, Il mestiere di vivere (Torino, Einaudi 1952).

Charles Baudelaire - Inno alla bellezza
Charles Baudelaire

Charles Baudelaire - Inno alla bellezza

Poesie scelte: CHARLES BAUDELAIRE,  Les fleurs du mal (Paris, Levy 1857).

Seneca - Il valore della solitudine
Seneca

Seneca - Il valore della solitudine

Brani scelti: SENECA, Lettere a Lucilio, I secolo d.C.

Saffo - A me pare uguale agli dei (traduzione di Salvatore Quasimodo)
Saffo

Saffo - A me pare uguale agli dei (traduzione di Salvatore Quasimodo)

Poesie scelte: SAFFO, A me pare uguale agli dei (traduzione di Salvatore Quasimodo).

Friedrich Nietzsche - Non si può essere felici finché intorno a noi tutti soffrono
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche - Non si può essere felici finché intorno a noi tutti soffrono

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Richard Wagner a Bayreuth (Pordenone, Edizioni Studio Tesi 1992).

Pablo Neruda - Ode al giorno felice (Oda al día feliz)
Pablo Neruda

Pablo Neruda - Ode al giorno felice (Oda al día feliz)

Poesie scelte: PABLO NERUDA, Poesie di una vita (Parma, Guanda 2008).

Zygmunt Bauman - Penso che la cosa più eccitante nell'azione umana sia il disaccordo
Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman - Penso che la cosa più eccitante nell'azione umana sia il disaccordo

Brani scelti: ZYGMUNT BAUMAN, Intervista di Luciano Minerva (RaiNews24, 2003).

Cesare Pavese - Per tutta l?esistenza
Cesare Pavese

Cesare Pavese - Per tutta l'esistenza

Poesie scelte: CESARE PAVESE, Le poesie (Torino, Einaudi 1998).

Friedrich Nietzsche - Sulla separazione
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche - Sulla separazione

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, La gaia scienza, 1882.

Arthur Schopenhauer - Chi si fa bello di qualche pregio
Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer - Chi si fa bello di qualche pregio

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e paralipomena, 1851.

Haruki Murakami - La verità comporta sofferenza
Haruki Murakami

Haruki Murakami - La verità comporta sofferenza

Brani scelti: HARUKI MURAKAMI, 1Q84 (Torino, Einaudi 2011).

Giacomo Leopardi - La quiete dopo la tempesta
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - La quiete dopo la tempesta

Poesie scelte: GIACOMO LEOPARDI, La quiete dopo la tempesta, canto XXIV (17-20 Settembre 1829).

Giuseppe Tomasi di Lampedusa - Il Gattopardo (incipit)
Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Giuseppe Tomasi di Lampedusa - Il Gattopardo (incipit)

Brani scelti: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA, Il Gattopardo - Incipit (Milano, Feltrinelli 1958).

Giosuè Carducci - Nostalgia
Giosuè Carducci

Giosuè Carducci - Nostalgia

Poesie scelte: GIOSUE' CARDUCCI, Rime nuove (Bologna, Zanichelli 1906).

Hermann Hesse - La strada pianeggiante non dura mai a lungo
Hermann Hesse

Hermann Hesse - La strada pianeggiante non dura mai a lungo

Brani scelti: HERMANN HESSE, Aforismi (Roma, Newton Compton 1994).

Antonio Gramsci - Lo studio è un mestiere molto faticoso
Antonio Gramsci

Antonio Gramsci - Lo studio è un mestiere molto faticoso

Brani scelti: ANTONIO GRAMSCI, Quaderni del carcere (Torino, Einaudi 1948).

Hermann Hesse - Tutti i libri del mondo
Hermann Hesse

Hermann Hesse - Tutti i libri del mondo

Poesie scelte: HERMANN HESSE, La felicità. Versi e pensieri (Milano, Mondadori 2010).

Giacomo Leopardi - L'inclinazione dell'uomo all'infinito
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - L'inclinazione dell'uomo all'infinito

Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Zibaldone, 1817-1832 (stampato postumo).

Risultati da 151 a 180 su 1923
<< Prima Precedenti 61-90 91-120 121-150 151-180 181-210 211-240 241-270 Prossimi Ultima >>
  • Guida all'acquisto
  • Idea regalo
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

da La Rivista

Epicuro - I desideri non necessari

Epicuro - I desideri non necessari

Brani scelti: EPICURO, Massime capitali, IV/III secolo a.C.

Virginia Woolf - Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente

Virginia Woolf - Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine

Brani scelti: VIRGINIA WOOLF, Diario di una scrittrice, 1953.

fountain-pen mail move-to-the-next-page-symbolarrows-2arrows-1arrowspinterest-1 twitter-1instagram-1 youtube-1facebook-1 twitteryoutubepinterestinstagram facebook
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

Rimani in Contatto

  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17

Studio Bibliografico Apuleio - P.I. 01825860222 © Copyright 2003-

Privacy Policy Cookie Policy

maccom.itbookcloud.info