Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
Lao Logo Lao Logo Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright
  • Regala un classico

DIVAGAZIONI - Non solo libri, o meglio non solo libri antichi. Letteratura contemporanea e curiosità editoriali del Novecento, recensioni cinematrografiche, frammenti letterari e pensieri sparsi

    Sei in
Eugenio Montale - Mia vita, a te non chiedo
Eugenio Montale

Eugenio Montale - Mia vita, a te non chiedo

Poesie scelte: EUGENIO MONTALE, Ossi di seppia (Torino, Piero Gobetti Editore, 1925).

Seneca - Perché la stupidità ci domina con tanta ostinazione?
Seneca

Seneca - Perché la stupidità ci domina con tanta ostinazione?

Brani scelti: SENECA, Lettere a Lucilio, I secolo d.C.

Francesco Petrarca - Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
Francesco Petrarca

Francesco Petrarca - Erano i capei d'oro a l'aura sparsi

Poesie scelte: FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, XIV secolo.

Charles Baudelaire - Perduto in questo mondo villano
Charles Baudelaire

Charles Baudelaire - Perduto in questo mondo villano

Brani scelti: CHARLES BAUDELAIRE, Razzi, 1855/1862 (stampato postumo).

Walt Whitman - A uno sconosciuto (To a Stranger)
Walt Whitman

Walt Whitman - A uno sconosciuto (To a Stranger)

Poesie scelte: WALT WHITMAN, A uno sconosciuto (Foglie d'erba, Milano, Rizzoli 2004).

Carlo Picca - Perché leggere un buon libro fa davvero bene all?anima
Carlo Picca

Carlo Picca - Perché leggere un buon libro fa bene all'anima

Martha Medeiros - Lentamente muore
Martha Medeiros

Martha Medeiros - Lentamente muore

Poesie scelte: MARTHA MEDEIROS, Lentamente muore.

Silvana Santo - I miei figli dimenticheranno
Silvana Santo

Silvana Santo - I miei figli dimenticheranno

Brani scelti: SILVANA SANTO, Una mamma green (Firenze, Giunti 2017).

Emily Dickinson -  Le mie guerre riposano nei libri
Emily Dickinson

Emily Dickinson - Le mie guerre riposano nei libri

Poesie scelte: EMILY DICKINSON,  Le mie guerre riposano nei libri - My Wars are laid away in Books (poesia 1549).

Umberto Galimberti - I bambini di oggi sono sottoposti a troppi stimoli
Umberto Galimberti

Umberto Galimberti - I bambini di oggi sono sottoposti a troppi stimoli

Brani scelti: UMBERTO GALIMBERTI, I miti del nostro tempo (Milano, Feltrinelli 2009).

Gianni Rodari - Il primo giorno di scuola
Gianni Rodari

Gianni Rodari - Il primo giorno di scuola

Poesie scelte: GIANNI RODARI, Filastrocche in cielo e in terra (Torino, Einaudi 1960).

Immanuel Kant - Il piacere è soggettivo
Immanuel Kant

Immanuel Kant - Il piacere è soggettivo

Brani scelti: IMMANUEL KANT, Critica del giudizio, 1790.

Friedrich Nietzsche - Quando uno dei due si lascia amare e non trova necessario fingere
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche - Quando uno dei due si lascia amare e non trova necessario fingere

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Aurora, 1881.

Fernando Pessoa - Libertà è possibilità di isolamento
Fernando Pessoa

Fernando Pessoa - Libertà è possibilità di isolamento

Brani scelti: FERNANDO PESSOA, Il libro dell'inquietudine, 1982 (stampato postumo).

Marcel Proust - L'impossibilità psicologica della felicità
Marcel Proust

Marcel Proust - La felicità non può attuarsi mai

Brani scelti: MARCEL PROUST, All'ombra delle fanciulle in fiore (Milano, Mondadori 1951).

Wislawa Szymborska - La fine e l'inizio
Wislawa Szymborska

Wislawa Szymborska - La fine e l'inizio

Poesie scelte: WISLAWA SZYMBORSKA, La fine e l'inizio (Milano, Scheiwiller 1997).

Bertrand Russell - Ognuno di noi ha qualche forma di paura in agguato dentro di sé
Bertrand Russell

Bertrand Russell - Ognuno di noi ha qualche forma di paura in agguato dentro di sé

Brani scelti: BERTRAND RUSSELL, La conquista della felicità, 1930.

Michel de Montaigne - La presunzione è la nostra malattia naturale e originaria
Michel de Montaigne

Michel de Montaigne - La presunzione è la nostra malattia naturale e originaria

Brani scelti: MICHEL DE MONTAIGNE, Saggi, 1580.

Pablo Neruda - Qui ti amo
Pablo Neruda

Pablo Neruda - Qui ti amo

Poesie scelte: PABLO NERUDA, Venti poesie d'amore e una canzone disperata (Firenze, Passigli 1996).

Luigi Pintor - Ogni tanto il dolore si deposita sul fondo e poi riaffiora
Luigi Pintor

Luigi Pintor - Ogni tanto il dolore si deposita sul fondo e poi riaffiora

Brani scelti: LUIGI PINTOR, Il nespolo (Torino, Bollati Boringhieri 2001).

Salvatore Quasimodo - S'ode ancora il mare
Salvatore Quasimodo

Salvatore Quasimodo - S'ode ancora il mare

Poesie scelte: SALVATORE QUASIMODO, Giorno dopo giorno (Milano, Mondadori 1947).

Umberto Eco - Quando uno ha solo nozioni
Umberto Eco

Umberto Eco - Quando uno ha solo nozioni

Brani scelti: UMBERTO ECO, Intervista a 'la Repubblica', 2003.

Eugenio Montale - Avrei voluto sentirmi scabro ed essenziale
Eugenio Montale

Eugenio Montale - Avrei voluto sentirmi scabro ed essenziale

Poesie scelte: EUGENIO MONTALE, Ossi di seppia (Torino, Piero Goberti Editore 1925).
Credit immagine: Matteo Massagrande, La stanza gialla, 2019.

Seneca - Sbaglia chi vive seguendo l’esempio altrui
Seneca

Seneca - Sbaglia chi vive seguendo l'esempio altrui

Brani scelti: SENECA, Lettere a Lucilio, 62/65 d.C.

Cesare Pavese - Hai viso di pietra scolpita
Cesare Pavese

Cesare Pavese - Hai viso di pietra scolpita

Poesie scelte: CESARE PAVESE, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi (Torino, Einaudi 1951).

Perché senza Afrodite la vita è solo vuoto caos - di Carlo Picca
Carlo Picca

Perché senza Afrodite la vita è solo vuoto caos - di Carlo Picca

Giacomo Leopardi - Come trovare conforto e consolazione
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - Come trovar conforto e consolazione

Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Zibaldone, 1817/32 (pubblicato postumo).

Luigi Pirandello - Trovarsi davanti a un pazzo sapete che significa?
Luigi Pirandello

Luigi Pirandello - Trovarsi davanti a un pazzo sapete che significa?

Brani scelti: LUIGI PIRANDELLO, Enrico IV, 24 Febbraio 1922.

Erich Fromm - L'amore materno è incondizionato
Erich Fromm

Erich Fromm - L'amore materno è incondizionato

Brani scelti: ERICH FROMM, L'arte di amare (Milano, Mondadori 1963).

Wislawa Szymborska - Vista con granello di sabbia
Wislawa Szymborska

Wislawa Szymborska - Vista con granello di sabbia

Poesie scelte: WISLAWA SZYMBORSKA, Vista con granello di sabbia (Milano, Adelphi 1998).

Risultati da 151 a 180 su 1951
<< Prima Precedenti 61-90 91-120 121-150 151-180 181-210 211-240 241-270 Prossimi Ultima >>
  • Guida all'acquisto
  • Idea regalo
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

da La Rivista

Grazia Deledda - Cade una foglia

Grazia Deledda - Cade una foglia

Poesie scelte: GRAZIA DELEDDA, Cade una foglia.

Gina Sobrero - Perché non prestare i libri

Gina Sobrero - Perché non prestare i propri libri

Brani scelti: GINA SOBRERO, I casi della vita, 1911.

fountain-pen mail move-to-the-next-page-symbolarrows-2arrows-1arrowspinterest-1 twitter-1instagram-1 youtube-1facebook-1 twitteryoutubepinterestinstagram facebook
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

Rimani in Contatto

  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17

Studio Bibliografico Apuleio - P.I. 01825860222 © Copyright 2003-

Privacy Policy Cookie Policy

maccom.itbookcloud.info