Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
Lao Logo Lao Logo Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright
  • Regala un classico
    Sei in
Giuseppe Ungaretti - Soldati
Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti - Soldati

Poesie scelte: GIUSEPPE UNGARETTI, Soldati  (1918).

Dante Alighieri

Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Canto XXXI

Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XXXI.

[Canto XXXI, ove tratta de' giganti che guardano il pozzo de l'inferno, ed è il nono cerchio.]  

Cesare Pavese

Cesare Pavese - Canzone

Poesie scelte: CESARE PAVESE, Canzone.

Saffo

Saffo - Frammento IV

Poesie scelte: SAFFO, Frammento IV (da Ermogene, Delle forme dell'orazione, II, 4).
[traduzione di Giuseppe Bustelli, 1863]

Roberto Ridolfi

Roberto Ridolfi - Gatti e gatti (Corriere della Sera, 1973)

ROBERTO RIDOLFI, Gatti e gatti, «Corriere della Sera», 9.xi.1973, p. 3.

Alda Merini

Alda Merini - S'avessi io

Poesie scelte: ALDA MERINI, S'avessi io.

Gaio Valerio Catullo - Pianga Venere (Carme 3)
Gaio Valerio Catullo

Gaio Valerio Catullo - Pianga Venere (Carme 3)

Poesie scelte: GAIO VALERIO CATULLO, Pianga Venere (Carme 3).

Salvatore Quasimodo

Salvatore Quasimodo - Lettera alla madre

Poesie scelte: SALVATORE QUASIMODO, Lettera alla madre.

Roberto Ridolfi

Roberto Ridolfi - "Maggioranza" (dal Corriere della Sera del Primo settembre 1975)

Brani scelti: ROBERTO RIDOLFI, Maggioranza (dal Corriere della Sera del Primo Settembre 1975).

Erasmo da Rotterdam

Erasmo da Rotterdam - Elogio della follia (Parla la follia, IX)

Brani scelti: ERASMO DA ROTTERDAM, Elogio della follia (Parla la follia, IX).
[Edizione Acrobat a cura di Patrizio Sanasi]

Saffo

Saffo - Frammento III

Poesie scelte: SAFFO, Frammento III (da Eustazio, Sopra l'Iliade, VIII).
[traduzione di Giuseppe Bustelli, 1863]

Angelo Poliziano

Angelo Poliziano - Questa fanciulla è tanto lieta e frugola

Poesie scelte: ANGELO POLIZIANO, Questa fanciulla è tanto lieta e frugola.

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti - L'Isola

Poesie scelte: GIUSEPPE UNGARETTI, L'Isola.

Saffo

Saffo - All'Amata (frammento 2)

Poesie scelte: SAFFO, All'Amata (frammento 2).
[traduzione di Giuseppe Bustelli, 1863]

Dante Alighieri

Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Canto XXX

Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XXX.

[Canto XXX, ove tratta di quella medesima materia e gente.]

Salvatore Quasimodo

Salvatore Quasimodo - Alla nuova luna

Poesie scelte: SALVATORE QUASIMODO, Alla nuova luna.

Dante Alighieri

Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Canto XXIX

Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XXIX.

[Canto XXIX, ove tratta de la decima bolgia, dove si puniscono i falsi fabricatori di qualunque opera, e isgrida e riprende l'autore i Sanesi.]

Beppe Cantele

Beppe Cantele - Sulla Giornata della Memoria

Oggi, 27 gennaio, anniversario dell'apertura dei cancelli del lager di Auschwitz, si celebra la Giornata della Memoria. Ora, io non so se il verbo celebrare sia il più adatto, ma non ci voglio pensare. Scrivo di questo argomento senza serenità; è uno scrivere rabbioso, triste, feroce, veloce per scappare. Scrivere nella Giornata della Memoria è una violenza che mi faccio, di anno in anno, per dire che ci sono, che so, che non dimentico.

Dante Alighieri

Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Canto XXVIII

Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XXVIII.

[Canto XXVIII, nel quale tratta le qualitadi de la nona bolgia, dove l'auttore vide punire coloro che commisero scandali, e' seminatori di scisma e discordia e d'ogne altro male operare.] 

Pier Paolo Pasolini - Cos'è questo golpe? Io so
Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini - Cos'è questo golpe? Io so

Brani scelti: PIER PAOLO PASOLINI, "Cos'è questo golpe? Io so" (Corriere della Sera, 14 novembre 1974).

Dante Alighieri

Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Canto XXVII

Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XXVII.

[Canto XXVII, dove tratta di que' medesimi aguatatori e falsi consiglieri d'inganni in persona del conte Guido da Montefeltro.] 

Paul Verlaine - Piange nel mio cuore
Paul Verlaine

Paul Verlaine - Piange nel mio cuore

Poesie scelte: PAUL VERLAINE, Piange nel mio cuore.

Pablo Neruda

Pablo Neruda - La grande gioia

Poesie scelte: PABLO NERUDA, La grande gioia.

Emily Dickinson

Emily Dickinson - C'è un altro cielo

Poesie scelte: EMILY DICKINSON, There is another sky (C'è un altro cielo).

Dante Alighieri

Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Canto XXVI

Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XXVI.

[Canto XXVI, nel quale si tratta de l'ottava bolgia contro a quelli che mettono aguati e danno frodolenti consigli; e in prima sgrida contro a' fiorentini e tacitamente predice del futuro e in persona d'Ulisse e Diomedes pone loro pene.]

Hermann Hesse

Hermann Hesse - Perché ti amo

Poesie scelte: HERMANN HESSE, Perché ti amo.

Ugo Foscolo

Ugo Foscolo - Ultime lettere di Jacopo Ortis - 29 Maggio 1798 (alba e sera)

Brani scelti: UGO FOSCOLO, Le ultime lettere di Jacopo Ortis (Colli Euganei, 29 Maggio 1798 - alba e sera).

Dante Alighieri - Divina Commedia (Inferno, Canto XXV)
Dante Alighieri

Dante Alighieri - Divina Commedia (Inferno, Canto XXV)

Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia (Inferno, canto XXV).

[Canto XXV, dove si tratta di quella medesima materia che detta è nel capitolo dinanzi a questo, e tratta contr' a' fiorentini, ma in prima sgrida contro a la città di Pistoia; ed è quella medesima bolgia.]

Emily Bronte

Emily Bronte - Più felice sono quando più lontana

Poesie scelte: EMILY BRONTE, Più felice sono quando più lontana.

Kahlil Gibran

Kahlil Gibran - Ritornar bambini

Poesie scelte: KAHLIL GIBRAN, Ritornar bambini.

Risultati da 2011 a 2040 su 2152
<< Prima Precedenti 1921-1950 1951-1980 1981-2010 2011-2040 2041-2070 2071-2100 2101-2130 Prossimi Ultima >>
  • Guida all'acquisto
  • Idea regalo
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

da La Rivista

Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, Canto IV

Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto IV [Canto quarto, nel quale mostra del primo cerchio de l'inferno, luogo detto Limbo, e quivi tratta de la pena de' non battezzati e de' valenti uomini, li quali moriron innanzi l'avvenimento di Gesù Cristo e non conobbero debitamente Idio; e come Iesù Cristo trasse di questo luo...

Vecchi libri in piazza - Milano, Piazza Diaz, tutte le seconde domeniche del mese

Vecchi libri in piazza - Milano, Piazza Diaz, tutte le seconde domeniche del mese

"Vecchi libri in piazza" è un mercatino che si svolge dalle ore 10,00 alle 17,00 tutte le seconde domeniche di ogni mese, salvo Luglio e Agosto, sotto i portici di piazza Diaz, a due passi dal Duomo di Milano.

fountain-pen mail move-to-the-next-page-symbolarrows-2arrows-1arrowspinterest-1 twitter-1instagram-1 youtube-1facebook-1 twitteryoutubepinterestinstagram facebook
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

Rimani in Contatto

  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17

Studio Bibliografico Apuleio - P.I. 01825860222 © Copyright 2003-

Privacy Policy Cookie Policy

maccom.itbookcloud.info