Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
    • Catalogo 16
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
Lao Logo Lao Logo Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
    • Catalogo 16
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 18
    • catalogo 17
    • catalogo 16
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright
  • Regala un classico

DIVAGAZIONI - Non solo libri, o meglio non solo libri antichi. Letteratura contemporanea e curiosità editoriali del Novecento, recensioni cinematrografiche, frammenti letterari e pensieri sparsi

    Sei in
Giuseppe Ungaretti - Chiaroscuro
Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti - Chiaroscuro

Poesie scelte: GIUSEPPE UNGARETTI, Tutte le poesie (Milano, Meridiani Mondadori 2009).

Giacomo Leopardi - All'Italia
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - All'Italia

Poesie scelte: GIACOMO LEOPARDI, All'Italia (Canto I).

Fernando Pessoa - La stanchezza dell'intelligenza
Fernando Pessoa

Fernando Pessoa - La stanchezza dell'intelligenza

Brani scelti: FERNANDO PESSOA, Il libro dell'inquietudine (Milano, Feltrinelli 1987).

Francesco Petrarca - Solo et pensoso i più deserti campi
Francesco Petrarca

Francesco Petrarca - Solo et pensoso i più deserti campi

Poesie scelte: FRANCESCO PETRARCA, Il Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta), XIV secolo.

Friedrich Nietzsche - La vita consiste in rari momenti di altissimo significato
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche - La vita consiste in rari momenti di altissimo significato

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Umano troppo umano, 1878.

Arthur Schopenhauer - La lontananza prolungata danneggia ogni amicizia
Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer - La lontananza prolungata danneggia ogni amicizia

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e paralipomena, 1851.

Alessandro Manzoni - Il Cinque Maggio
Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni - Il Cinque Maggio

Poesie scelte: ALESSANDRO MANZONI, Il Cinque Maggio, 1821.

Umberto Galimberti - Per esserci bisogna apparire
Umberto Galimberti

Umberto Galimberti - Oggi per esserci bisogna apparire

Brani scelti: UMBERTO GALIMBERTI, I vizi capitali e i nuovi vizi (Milano, Feltrinelli 2003).

Gianni Rodari - L'importanza delle fiabe
Gianni Rodari

Gianni Rodari - L'importanza delle fiabe

Brani scelti: GIANNI RODARI, Grammatica della fantasia (Torino, Einaudi 1973).

Giovanni Pascoli - Orfano
Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli - Orfano

Poesie scelte: GIOVANNI PASCOLI, Myricae (Livorno, Giusti 1903).

Hannah Arendt - Sull'educazione
Hannah Arendt

Hannah Arendt - Sull'educazione

Brani scelti: HANNAH ARENDT, Tra passato e futuro (Milano, Garzanti 1991).

Friedrich Nietzsche - Gli impavidi non hanno bisogno di cerimonie
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche - Gli impavidi non hanno bisogno di cerimonie

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Aurora, 1881.

Virginia Woolf - Ora erano molto vicini al faro
Virginia Woolf

Virginia Woolf - Ora erano molto vicini al faro

Brani scelti: VIRGINIA WOOLF, Gita al faro (Milano, Treves 1934).

Charles Baudelaire - Il porto
Charles Baudelaire

Charles Baudelaire - Il porto

Brani scelti: CHARLES BAUDELAIRE, Lo spleen di Parigi, 1869.

Giovanni Pascoli - X agosto
Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli - X agosto

Poesie scelte: GIOVANNI PASCOLI, Myricae (Livorno, Giusti, 1891).

Fedro - La volpe e la cicogna
Fedro

Fedro - La volpe e la cicogna

Brani scelti: FEDRO, Favole (I, 26), I secolo d.C.

Arthur Schopenhauer - Contro le molestie giornaliere e i pettegolezzi
Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer - Contro le molestie giornaliere e i pettegolezzi

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e paralipomena, 1851.

Carlos Ruiz Zafón - Il tempo ci rende più vigliacchi
Carlos Ruiz Zafón

Carlos Ruiz Zafón - Il tempo ci rende più vigliacchi

Brani scelti: CARLOS RUIZ ZAFON, Marina (Milano, Feltrinelli 1999).

Friedrich Nietzsche - I veri maestri dell'inganno
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche - I veri maestri dell'inganno

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Al di là del bene e del male, 1886.

Gabriele D'Annunzio - La pioggia nel pineto
Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio - La pioggia nel pineto

Poesie scelte: GABRIELE D'ANNUNZIO, La pioggia nel pineto (Alcyone, 1902-03).

Fernando Pessoa - Tutte le lettere d'amore sono ridicole
Fernando Pessoa

Fernando Pessoa - Tutte le lettere d'amore sono ridicole

Poesie scelte: FERNANDO PESSOA, Lettere alla fidanzata (Milano, Adelphi 1988).

Giacomo Leopardi - La ginestra o Il fiore del deserto
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - La ginestra o Il fiore del deserto

Poesie scelte: GIACOMO LEOPARDI, Canti (XXXIV), 1836.

Eugenio Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Eugenio Montale

Eugenio Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato

Poesie scelte: EUGENIO MONTALE, Ossi di seppia (Torino, Piero Gobetti Editore 1925).

Fabrizio De André - Amore che vieni, amore che vai
Fabrizio De André

Fabrizio De André - Amore che vieni, amore che vai

Poesie scelte: FABRIZIO DE ANDRÉ, Amore che vieni, amore che vai  (Aprile 1966).

Friedrich Nietzsche - Le età della vita
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche - Le quattro età della vita

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Umano troppo umano II, 1879/80.

Pier Paolo Pasolini - Siamo stanchi di diventare giovani seri
Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini - Siamo stanchi di diventare giovani seri

Poesie scelte: PIER PAOLO PASOLINI, estratto da: Postilla in Versi, Lettere Luterane, Il progresso come falso progresso (Milano, Garzanti 1976).

Marguerite Yourcenar - Memorie di Adriano
Marguerite Yourcenar

Marguerite Yourcenar - Memorie di Adriano (incipit)

Brani scelti: MARGUERITE YOURCENAR, Memorie di Adriano (Incipit), 1951.

Friedrich Nietzsche - La malerba che si chiama arroganza rovina ogni raccolto
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche - La malerba chiamata arroganza rovina ogni raccolto

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Umano troppo umano, 1878.

Eugenio Montale - Chissà se un giorno butteremo le maschere
Eugenio Montale

Eugenio Montale - Chissà se un giorno butteremo le maschere

Poesie scelte: EUGENIO MONTALE, Quaderno di quattro anni (Milano, Mondadori 1977).

Nazim Hikmet - I tuoi occhi
Nazim Hikmet

Nazim Hikmet - I tuoi occhi

Poesie scelte: NAZIM HIKMET, Poesie d'amore (Milano, Mondadori 1991).

Risultati da 181 a 210 su 1708
<< Prima Precedenti 91-120 121-150 151-180 181-210 211-240 241-270 271-300 Prossimi Ultima >>
  • Guida all'acquisto
  • Idea regalo
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

da La Rivista

Seneca - Tanti sono gli ammiratori altrettanti gli invidiosi

Seneca - Tanti sono gli ammiratori altrettanti gli invidiosi

Brani scelti: SENECA, Sulla felicità, I secolo d.C.

Alberto Manguel - Una storia della lettura

Alberto Manguel - Quando elimino un libro, dopo qualche giorno mi accorgo immancabilmente che mi serviva proprio quello

Brani scelti:  ALBERTO MANGUEL, Una storia della lettura (Feltrinelli, 2009).

fountain-pen mail move-to-the-next-page-symbolarrows-2arrows-1arrowspinterest-1 twitter-1instagram-1 youtube-1facebook-1 twitteryoutubepinterestinstagram facebook
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

Rimani in Contatto

  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Cataloghi
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
    • Catalogo 16

Studio Bibliografico Apuleio - P.I. 01825860222 © Copyright 2003-2019

Privacy Policy Cookie Policy

maccom.itbookcloud.info