Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
Lao Logo Lao Logo Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright
  • Regala un classico

DIVAGAZIONI - Non solo libri, o meglio non solo libri antichi. Letteratura contemporanea e curiosità editoriali del Novecento, recensioni cinematrografiche, frammenti letterari e pensieri sparsi

    Sei in
Arthur Schopenhauer - Il presente è l'unica cosa reale e certa
Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer - Consumiamo i nostri giorni belli senza badarvi

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e paralipomena, 1851.

Arthur Schopenhauer - Nella maggior parte degli uomini vi è realmente poca individualità
Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer - Nella maggior parte degli uomini vi è realmente poca individualità

Brani scelti: ARTHUR SCHOEPNHAUER, Parerga e paralipomena, 1851.

Emily Dickinson - Questa piccola rosa nessuno la conosce
Emily Dickinson

Emily Dickinson - Questa piccola rosa nessuno la conosce

Poesie scelte: EMILY DICKINSON, Tutte le poesie (Milano, Meridiani Mondadori, 1997).

Giacomo Leopardi - L'uomo è più incline al timore o alla speranza?
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - L'uomo è più incline al timore o alla speranza?

Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Zibaldone, 1817/32 (stampato postumo).

Gabriele D'Annunzio - La pioggia nel pineto
Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio - La pioggia nel pineto

Poesie scelte: GABRIELE D'ANNUNZIO, La pioggia nel pineto (Alcyone, 1902-03).

Luis Sepùlveda - Le mie storie sono scritte da un uomo che sogna un mondo migliore
Luis Sepulveda

Luis Sepùlveda - Le mie storie sono scritte da un uomo che sogna un mondo migliore

Brani scelti: LUIS SEPÙLVEDA, Il potere dei sogni (Parma, Guanda 2006).

Nazim Hikmet - Il più bello dei mari
Nazim Hikmet

Nazim Hikmet - Il più bello dei mari

Poesie scelte: NAZIM HIKMET, Poesie d'amore (Milano, Mondadori 2002).

Gianni Rodari - L'importanza delle fiabe
Gianni Rodari

Gianni Rodari - L'importanza delle fiabe

Brani scelti: GIANNI RODARI, Grammatica della fantasia (Torino, Einaudi 1973).

Giacomo Leopardi - La ginestra o Il fiore del deserto
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - La ginestra o Il fiore del deserto

Poesie scelte: GIACOMO LEOPARDI, Canti (XXXIV), 1836.

Friedrich Nietzsche - La malerba che si chiama arroganza rovina ogni raccolto
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche - La malerba chiamata arroganza rovina ogni raccolto

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Umano troppo umano, 1878.

La lettera d’amore di Giacomo Leopardi a Fanny Targioni Tozzetti (Dicembre 1831)
Giacomo Leopardi

La lettera d'amore di Giacomo Leopardi a Fanny Targioni Tozzetti (Dicembre 1831)

Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Lettera a Fanny Targioni Tozzetti, (Roma, 5 Dicembre 1831).

Giovanni Pascoli - Primavera
Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli - Primavera

Poesie scelte: GIOVANNI PASCOLI, Poesie varie (Bologna, Zanichelli 1912).

Dietrich Bonhoeffer - Contro la stupidità siamo disarmati
Dietrich Bonhoeffer

Dietrich Bonhoeffer - Contro la stupidità siamo disarmati

Brani scelti: DIETRICH BONHOEFFER, Resistenza e resa, 1951 (postumo).

Lucio Battisti e Mogol - La luce dell'est
Lucio Battisti e Mogol

Lucio Battisti e Mogol - La luce dell'est

Poesie scelte: LUCIO BATTISTI-MOGOL, dall'album "Il mio canto libero", 1972.

Erich Fromm - Si dovrebbe imparare a concentrarsi in ciò che si fa
Erich Fromm

Erich Fromm - Si dovrebbe imparare a concentrarsi in ciò che si fa

Brani scelti: ERICH FROMM, L'arte di amare, prima edizione 1956 (Milano, Mondadori 2016).

Cesare Pavese - Passerò per Piazza di Spagna
Cesare Pavese

Cesare Pavese - Passerò per Piazza di Spagna

Poesie scelte: CESARE PAVESE, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi (Torino, Einaudi 1951).

Friedrich Nietzsche - La vita consiste in rari momenti di altissimo significato
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche - La vita consiste in rari momenti di altissimo significato

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Umano troppo umano, 1878.

Vincenzo Cardarelli - Tempo che muta
Vincenzo Cardarelli

Vincenzo Cardarelli - Tempo che muta

Poesie scelte: VINCENZO CARDARELLI, Opere (Milano, Mondadori, 1996).

Arthur Schopenhauer - Il dilemma dei porcospini
Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer - Il dilemma dei porcospini

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e Paralipomena, 1851.

Giacomo Leopardi - Il tramonto della luna
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - Il tramonto della luna

Poesie scelte: GIACOMO LEOPARDI, Il tramonto della luna (canto XXXIII - primavera 1836).

Robert Louis Stevenson - Esiste una specie di morti viventi
Robert Louis Stevenson

Robert Louis Stevenson - Esiste una specie di morti viventi

Brani scelti: ROBERT LOUIS STEVENSON, Elogio dell'ozio, 1877.

Eugenio Montale - I limoni
Eugenio Montale

Eugenio Montale - I limoni

Poesie scelte: EUGENIO MONTALE, Ossi di seppia (Torino, Piero Gobetti Editore 1925).

Arthur Schopenhauer - Nella vita umana la parte esterna è ricoperta di un falso scintillio
Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer - Nella vita umana la parte esterna è ricoperta di un falso scintillio

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Il mondo come volontà e rappresentazione, 1819.

Pablo Neruda - Chiedo silenzio (Pido silencio)
Pablo Neruda

Pablo Neruda - Chiedo silenzio (Pido silencio)

Poesie scelte: PABLO NERUDA, Stravagario, 1958.

Seneca - Impara a gioire
Seneca

Seneca - Impara a gioire

Brani scelti: SENECA, Lettere a Lucilio, I secolo d.C.

Giorgio Caproni - Rivedo il tuo paese
Giorgio Caproni

Giorgio Caproni - Rivedo il tuo paese

Poesie scelte: GIORGIO CAPRONI, L'opera in versi (Milano, Meridiani Mondadori 1998).

Blaise Pascal - Ma che cosa è questo pensiero?
Blaise Pascal

Blaise Pascal - Ma che cosa è questo pensiero?

Brani scelti: BLAISE PASCAL, Pensieri, 1670.

Bertrand Russell - Gli uomini temono il pensiero più di qualsiasi cosa al mondo
Bertrand Russell

Bertrand Russell - Gli uomini temono il pensiero più di qualsiasi cosa al mondo

Brani scelti: BERTRAND RUSSELL, Documentario Tv7 (Rai Storia, 18 maggio 2011).

Giovanni Pascoli - Lavandare
Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli - Lavandare

Poesie scelte: GIOVANNI PASCOLI, Myricae (Livorno, Giusti 1891).

Seneca - L'irrequietezza di una mente esaltata
Seneca

Seneca - L'irrequietezza di una mente esaltata

Brani scelti: SENECA, Lettere a Lucilio, I secolo d.C.

Risultati da 181 a 210 su 1917
<< Prima Precedenti 91-120 121-150 151-180 181-210 211-240 241-270 271-300 Prossimi Ultima >>
  • Guida all'acquisto
  • Idea regalo
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

da La Rivista

Edward Estlin Cummings - Il tuo cuore lo porto con me

Poesie scelte: EDWARD ESTLIN CUMMINGS, I carry your heart with me (Il tuo cuore lo porto con me), 1958

Erri De Luca - Ci sono libri che si incontrano in tempi difficili

Erri De Luca - Ci sono libri che si incontrano in tempi difficili

Brani scelti: ERRI DE LUCA, In alto a sinistra, (Milano, Feltrinelli, 2014).

fountain-pen mail move-to-the-next-page-symbolarrows-2arrows-1arrowspinterest-1 twitter-1instagram-1 youtube-1facebook-1 twitteryoutubepinterestinstagram facebook
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

Rimani in Contatto

  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17

Studio Bibliografico Apuleio - P.I. 01825860222 © Copyright 2003-

Privacy Policy Cookie Policy

maccom.itbookcloud.info