Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
Lao Logo Lao Logo Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright
  • Regala un classico
    Sei in
Elias Canetti - I libri che si tengono sempre vicini
Elias Canetti

Elias Canetti - Ci sono libri che si tengono sempre vicini

Brani scelti: ELIAS CANETTI, La provincia dell'uomo, 1973.

Antonia Pozzi - Errori
Antonia Pozzi

Antonia Pozzi - Errori

Poesie scelte: ANTONIA POZZI, “Antonia Pozzi, Parole" (Milano, Garzanti 1989).

Seneca - Non giustifico la biblioteca intesa come ornamento per abbellire le pareti
Seneca

Seneca - Non giustifico la biblioteca intesa come ornamento per abbellire le pareti

Brani scelti: SENECA, La tranquillità dell'animo, I secolo d.C.

Voltaire - Amare se stessi
Voltaire

Voltaire - Amare se stessi

Brani scelti: VOLTAIRE, Dizionario filosofico, 1764.

Richard de Bury - Philobiblon ovvero Amore per i libri
Richard de Bury

Richard de Bury - Philobiblon ovvero 'Amore per i libri'

Brani scelti: RICHARD DE BURY, Philobiblon, 1344 ca.

Robert Musil - La felicità senza limiti non esiste
Robert Musil

Robert Musil - La felicità senza limiti non esiste

Brani scelti: ROBERT MUSIL, L'uomo senza qualità, 1930/42.

Walter Benjamin - Habent sua fata libelli
Walter Benjamin

Walter Benjamin - Habent sua fata libelli

Brani scelti: WALTER BENJAMIN, Scritti, 1906-1940.

Giacomo Leopardi - L'esistenza, per sua natura, è un'imperfezione
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - L'esistenza, per sua natura, è un'imperfezione

Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Zibaldone, 1817/32 (pubblicato postumo).

Elias Canetti - Far crescere la propria biblioteca
Elias Canetti

Elias Canetti - La mia biblioteca

Brani scelti: ELIAS CANETTI, La rapidità dello spirito, 1994.

Pedro Salinas - Se mi chiamassi
Pedro Salinas

Pedro Salinas - Se mi chiamassi

Poesie scelte: PEDRO SALINAS, La voce a te dovuta (Torino, Einaudi 1979).

Italo Calvino - La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati
Italo Calvino

Italo Calvino - La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati

Brani scelti: ITALO CALVINO, Lezioni americane (Milano, Garzanti 1988).

Friedrich Nietzsche - Come individuare un calunniatore
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche - Come individuare chi ti ha calunniato

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Umano troppo umano II, 1879/80.

Arthur Schopenhauer - Le biblioteche e la memoria storica
Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer - Le biblioteche e la memoria storica

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e paralipomena, 1851.

Fabrizio De André - Le nuvole
Fabrizio De André

Fabrizio De André - Le nuvole

Poesie scelte: FABRIZIO DE ANDRÉ, Le nuvole, 1990.

Friedrich Nietzsche - Il buon libro
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche - Il buon libro

Brani scelti: FRIEDRICH NIETZSCHE, Umano troppo umano II, 1879/80.

Victor Hugo - Tutti gli uomini sono fatti della stessa argilla
Victor Hugo

Victor Hugo - Tutti gli uomini sono fatti della stessa argilla

Brani scelti: VICTOR HUGO, I miserabili, 1862.

John Milton - Un libro è una cosa viva
John Milton

John Milton - Un libro è una cosa viva

Brani scelti: JOHN MILTON, Areopagitica, 1644.

Nazim Hikmet - I tuoi occhi
Nazim Hikmet

Nazim Hikmet - I tuoi occhi

Poesie scelte: NAZIM HIKMET, Poesie d'amore (Milano, Mondadori 1991).

Umberto Galimberti - I libri non servono per sapere ma per pensare
Umberto Galimberti

Umberto Galimberti - I libri non servono per sapere ma per pensare

Brani scelti: UMBERTO GALIMBERTI, Il gioco delle opinioni (Milano, Feltrinelli 1989).

Seneca - Come realizzare i nostri desideri
Seneca

Seneca - Come realizzare i nostri desideri

Brani scelti: SENECA, De vita beata, I secolo d.C.

Stefano Benni - Il lettore del tipo "Sperduto"
Stefano Benni

Stefano Benni - Il lettore del tipo "Sperduto"

Brani scelti: STEFANO BENNI, Psicopatologia del lettore quotidiano, 1995.

Pier Paolo Pasolini - Supplica a mia madre
Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini - Supplica a mia madre

Poesie scelte: PIER PAOLO PASOLINI, Poesia in forma di rosa (Milano, Garzanti 1964).

Walter Benjamin - L'emozione del collezionista di libri
Walter Benjamin

Walter Benjamin - L'emozione del collezionista di libri

Brani scelti: WALTER BENJAMIN, Scritti, 1906-1940.

Napoleon Hill - Ci vuole molto più di una laurea per ritenersi istruiti
Napoleon Hill

Napoleon Hill - Ci vuole molto più di una laurea per ritenersi istruiti

Brani scelti: NAPOLEON HILL, Pensa e arricchisci te stesso, 1938.

Gina Sobrero - Perché non prestare i libri
Gina Sobrero

Gina Sobrero - Perché non prestare i propri libri

Brani scelti: GINA SOBRERO, I casi della vita, 1911.

Eugenio Montale - Dicono che la mia sia una poesia d?inappartenenza
Eugenio Montale

Eugenio Montale - Dicono che la mia sia una poesia d'inappartenenza

Poesie scelte: EUGENIO MONTALE, Satura (Milano, Mondadori 1971).

Seneca - Troppi libri sono dispersivi
Seneca

Seneca - Troppi libri sono dispersivi

Brani scelti: SENECA, Lettere a Lucilio, I sec. d.C.

Cesare Marchi - C?era una volta il congiuntivo
Cesare Marchi

Cesare Marchi - C'era una volta il congiuntivo

Brani scelti: CESARE MARCHI, Impariamo l'italiano (Milano, Rizzoli 1984).

Basilio Bessarione - I libri parlano con noi, ci insegnano, ci ammaestrano, ci consolano
Basilio Bessarione

Basilio Bessarione - I libri parlano con noi, ci insegnano, ci ammaestrano, ci consolano

Brani scelti: BASILIO BESSARIONE, Lettera al doge Cristoforo Moro, 1468.

Charles Baudelaire - L'uomo e il mare
Charles Baudelaire

Charles Baudelaire - L'uomo e il mare

Poesie scelte: CHARLES BAUDELAIRE, Les fleurs du mal (Paris, 1857).

Risultati da 91 a 120 su 2118
<< Prima Precedenti 1-30 31-60 61-90 91-120 121-150 151-180 181-210 Prossimi Ultima >>
  • Guida all'acquisto
  • Idea regalo
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

da La Rivista

Gianni Rodari - Mi ha fatto la mia mamma

Gianni Rodari - Mi ha fatto la mia mamma

Poesie scelte: GIANNI RODARI, Mi ha fatto la mia mamma, 1974.

Italo Calvino - Uno ha comprato il libro

Italo Calvino - Uno ha comprato il libro e si deve divertire, io penso che il divertimento sia una cosa seria!

Brani scelti: ITALO CALVINO, Discorso agli studenti di Pesaro dedicato al suo "Il visconte dimezzato", (11 Maggio 1983).

fountain-pen mail move-to-the-next-page-symbolarrows-2arrows-1arrowspinterest-1 twitter-1instagram-1 youtube-1facebook-1 twitteryoutubepinterestinstagram facebook
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

Rimani in Contatto

  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17

Studio Bibliografico Apuleio - P.I. 01825860222 © Copyright 2003-

Privacy Policy Cookie Policy

maccom.itbookcloud.info