Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
Lao Logo Lao Logo Lao Logo
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
    • Classici
    • Prime edizioni
    • Figurati
    • Legature
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • catalogo 17
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright
  • Regala un classico
    Sei in
Carlo Goldoni - Amavo molto i libri
Carlo Goldoni

Carlo Goldoni - Amavo molto i libri

Brani scelti: CARLO GOLDONI, Memorie, 1787.

Giacomo Leopardi - Io ho la fortuna di parere un coglione a tutti quelli che mi trattano giornalmente
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - Io ho la fortuna di parere un coglione a tutti quelli che mi trattano giornalmente

Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Lettera a Pietro Brighenti, 1827.

Machiavelli - Quanto allo esercizio della mente debbe il principe leggere le istorie
Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli - Quanto allo esercizio della mente debbe il principe leggere le istorie

Brani scelti: NICCOLÒ MACHIAVELLI, Il Principe, 1532.

Eugenio Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Eugenio Montale

Eugenio Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato

Poesie scelte: EUGENIO MONTALE, Ossi di seppia (Torino, Piero Gobetti Editore 1925).

Pietro Abelardo - Dinanzi ai libri aperti parlavamo più di amore che di filosofia
Pietro Abelardo

Pietro Abelardo - Dinanzi ai libri aperti parlavamo più di amore che di filosofia

Brani scelti: PIETRO ABELARDO, Lettere (inizi XII secolo).

Gianni Rodari - Il gioco dei se
Gianni Rodari

Gianni Rodari - Il gioco dei se

Poesie scelte: GIANNI RODARI, Filastrocche in cielo e in terra (Torino, Einaudi 1960).

Jean-Baptiste D'Alambert - Le idee che si acquistano con la lettura
Jean-Baptiste D'Alambert

Jean-Baptiste D'Alambert - Le idee che si acquistano con la lettura sono il germe di quasi tutte le scoperte

Brani scelti: JEAN-BAPTISTE D'ALAMBERT, Discorso preliminare all'Enciclopedia, 1751.

Jacques Prevert - I ragazzi che si amano
Jacques Prevert

Jacques Prevert - I ragazzi che si amano

Poesie scelte: JACQUES PREVERT, I ragazzi che si amano (Parma, Guanda 2003).

Charles Darwin - Se vivessi un'altra volta
Charles Darwin

Charles Darwin - Se vivessi un'altra volta mi assegnerei il compito di leggere un po' di poesia ogni settimana

Brani scelti: CHARLES DARWIN, Autobiografia (1809-1882), 1887 (postumo).

Zygmunt Bauman -  I rapporti umani sono diventati superficiali
Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman - I rapporti umani sono diventati facili e superficiali

Brani scelti: ZYGMUNT BAUMAN, Discorso tenuto al Festival della Filosofia di Modena, 2012.

Jean-Luc Nancy - Il libro attraversa i secoli
Jean-Luc Nancy

Jean-Luc Nancy - Il libro attraversa i secoli

Brani scelti: JEAN-LUC NANCY, Del libro e della libreria, (Milano, Cortina 2006).

Charles Baudelaire - Albatros
Charles Baudelaire

Charles Baudelaire - Albatros

Poesie scelte: CHARLES BAUDELAIRE, Les fleurs du mal, 1857 (I fiori del male, Roma, Edizioni Caffè Tergeste 2017).

Franz Kafka - In me è indubitabile la brama di libri
Franz Kafka

Franz Kafka - In me è indubitabile la brama di libri

Brani scelti: FRANZ KAFKA, Diari 1910-1923.

José Saramago - La solitudine non è vivere da soli
José Saramago

José Saramago - La solitudine non è vivere da soli

Brani scelti: JOSÉ SARAMAGO, L'anno della morte di Ricardo Reis (Milano, Feltrinelli 1985).

Antonio Gramsci - I libri non sono altro che stimoli per scavare in me stesso
Antonio Gramsci

Antonio Gramsci - Questi libri non sono altro che stimoli per scavare in me stesso

Brani scelti: ANTONIO GRAMSCI, Scritti giovanili 1914-1918.

Eugenio Montale - Chissà se un giorno butteremo le maschere
Eugenio Montale

Eugenio Montale - Chissà se un giorno butteremo le maschere

Poesie scelte: EUGENIO MONTALE, Quaderno di quattro anni (Milano, Mondadori 1977).

Miguel de Cervantes - La fantasia s'impossessò di tutto quello che leggeva nei libri
Miguel de Cervantes

Miguel de Cervantes - La fantasia s'impossessò di tutto quello che leggeva nei libri

Brani scelti: MIGUEL DE CERVANTES, Don Chisciotte della Mancia, 1605.

Luigi Tenco - Vedrai vedrai
Luigi Tenco

Luigi Tenco - Vedrai vedrai

Poesie scelte: LUIGI TENCO, Vedrai vedrai (Jolly Hi-Fi Records, 1965).

Arthur Schopenhauer - Il leggere è un mero surrogato del pensare
Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer - Il leggere è un mero surrogato del pensare

Brani scelti: ARTHUR SCHOPENHAUER, Diario di viaggio, 1818-22.

Emily Dickinson - Come se il mare separandosi svelasse un altro mare
Emily Dickinson

Emily Dickinson - Come se il mare separandosi svelasse un altro mare

Poesie scelte: EMILY DICKINSON, Tutte le poesie (Milano, Meridiani Mondadori 1997).

Giacomo Leopardi - La lettura rispetto all'arte di scrivere
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi - La lettura rispetto all'arte di scrivere è come l'esperienza rispetto all'arte di vivere

Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Zibaldone di pensieri, 1817-32 (edito postumo nel 1898).

Pier Paolo Pasolini - La mia indipendenza implica la solitudine
Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini - La mia indipendenza implica la solitudine

Brani scelti: PIER PAOLO PASOLINI, Il Caos (in Tempo illustrato, 11 Gennaio 1969).

Voltaire - Legga la Francia intera i buoni libri
Voltaire

Voltaire - Legga la Francia intera i buoni libri

Brani scelti: VOLTAIRE, L'uomo dai quaranta scudi, 1768.

Vincenzo Cardarelli - Attesa
Vincenzo Cardarelli

Vincenzo Cardarelli - Attesa

Poesie scelte: VINCENZO CARDARELLI, Poesie (Milano, Mondadori 1948).

Dostoevskij - La lettura mi aiutava
Fedor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij - La lettura mi aiutava, agitava, dilettava e tormentava

Brani scelti: FEDOR DOSTOEVSKIJ, Memorie del sottosuolo, 1864.

Albert Camus - Il male che è nel mondo viene quasi sempre dall'ignoranza
Albert Camus

Albert Camus - Il male viene quasi sempre dall'ignoranza

Brani scelti: ALBERT CAMUS, La peste (Milano, Bompiani 1996).

Edmondo De Amicis - La libreria di Stardi
Edmondo De Amicis

Edmondo De Amicis - La libreria di Stardi

Brani scelti: EDMONDO DE AMICIS, Cuore, 1889.

Luigi Tenco - Lontano, lontano
Luigi Tenco

Luigi Tenco - Lontano, lontano

Poesie scelte: LUIGI TENCO, Lontano, lontano, 1966.

Henry David Thoreau - Leggere libri veri
Henry David Thoreau

Henry David Thoreau - Leggere libri veri

Brani scelti: HENRY DAVID THOREAU, Walden. Vita nel bosco, 1854.

Oriana Fallaci - Un uomo (incipit)
Oriana Fallaci

Oriana Fallaci - Un uomo (incipit)

Brani scelti: ORIANA FALLACI, Un uomo - Incipit (Milano, Rizzoli 2001).

Risultati da 181 a 210 su 2118
<< Prima Precedenti 91-120 121-150 151-180 181-210 211-240 241-270 271-300 Prossimi Ultima >>
  • Guida all'acquisto
  • Idea regalo
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

da La Rivista

Ennio Flaiano - Troppi incapaci che devono affermarsi e ci riescono

Ennio Flaiano - Troppi incapaci riescono ad affermarsi

Brani scelti: ENNIO FLAIANO, Diario Notturno (Taccuino 1951).

Oscar Wilde - Per anni Dorian Gray non riuscì a liberarsi dall’influenza di quel libro

Oscar Wilde - Per anni Dorian Gray non riuscì a liberarsi dall'influenza di quel libro

Brani scelti: OSCAR WILDE, Il ritratto di Dorian Gray, 1890.

fountain-pen mail move-to-the-next-page-symbolarrows-2arrows-1arrowspinterest-1 twitter-1instagram-1 youtube-1facebook-1 twitteryoutubepinterestinstagram facebook
  • Contatti
  • Attività e servizi
  • Dicono di noi
  • Pagamenti e logistica
  • Condizioni di vendita
  • Copyright

Rimani in Contatto

  • Libri Antichi
    • Incunaboli
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
    • Novecento
  • Manoscritti
  • Bandi&Bolle
  • Soggetti
    • Diritto
    • Letteratura
    • Politica-Economia
    • Scienze
    • Storia Locale
    • Varia
  • Rivista
    • Bibliofilia
    • Divagazioni
  • Cataloghi
    • catalogo 19
    • catalogo 18
    • Catalogo 17

Studio Bibliografico Apuleio - P.I. 01825860222 © Copyright 2003-

Privacy Policy Cookie Policy

maccom.itbookcloud.info